Safe & Secure Online Payments

Suggerimenti per pagamenti online sicuri e protetti con gli eWallet

Effettuare pagamenti online fa ormai parte della vita quotidiana. Che si tratti di fare acquisti online, di dedicarsi ai suoi passatempi preferiti o di inviare denaro ad amici e familiari, le soluzioni di pagamento digitale sono molto comode. Tuttavia, questa comodità comporta la necessità di vigilare per garantire la sicurezza delle transazioni online.

Fortunatamente, i metodi di pagamento online come i eWallet sono tra i modi più sicuri per effettuare transazioni online, ma è essenziale sapere come utilizzarli in modo sicuro.

Ecco alcuni consigli essenziali per aiutarla a proteggere il suo denaro e le sue informazioni personali online.

Scegliere un metodo di pagamento online sicuro

Il primo passo per garantire pagamenti online sicuri è scegliere una soluzione di pagamento digitale sicura. Non tutti i metodi di pagamento sono uguali, quindi è importante sceglierne uno che metta la sicurezza al primo posto. Ecco cosa deve controllare:

  1. Crittografia e tecnologia SSL: si assicuri che la soluzione di pagamento utilizzi la crittografia e sia protetta dalla tecnologia SSL (Secure Socket Layer). Questa crea una connessione sicura tra il suo browser e i server del fornitore, proteggendo i suoi dati durante le transazioni.
  2. Sicurezza biometrica: opti per soluzioni di pagamento che offrono l’autenticazione biometrica, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. Questo aggiunge un ulteriore livello di protezione, garantendo che solo lei possa accedere al suo conto.
  3. Firewall di alta gamma: verifichi che i sistemi informatici del fornitore di pagamenti siano protetti da firewall avanzati, che fungono da barriera tra Internet e i sistemi interni del fornitore, impedendo l’accesso non autorizzato.
  4. Credenziali di accesso uniche: il suo eWallet o applicazione di pagamento digitale dovrebbe richiedere un nome utente o un indirizzo e-mail unico e una password sicura per accedere. Questo impedirà l’accesso non autorizzato al suo conto.
  5. Autenticazione forte del cliente (SCA): cerchi fornitori che soddisfino i requisiti di autenticazione forte del cliente (SCA) previsti dalla Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2). Questa normativa europea impone diverse forme di autenticazione per ridurre le frodi e aumentare la sicurezza dei pagamenti online.
  6. Disconnessione automatica: una soluzione di pagamento digitale sicura deve disconnetterla automaticamente dopo un periodo di inattività. Questa funzione impedirà ad altri di accedere al suo conto in caso di smarrimento o furto del dispositivo.

Tutte queste informazioni dovrebbero essere disponibili sul sito web del fornitore di pagamenti. Se non riesce a trovarle, contatti il loro servizio clienti per scoprire come mantengono al sicuro i suoi dati e il suo denaro.

5 consigli per garantire la sicurezza dei suoi pagamenti online

Anche con le soluzioni di pagamento digitale più sicure, ci sono delle misure che può adottare per proteggersi meglio quando effettua pagamenti online. Ecco alcune buone pratiche:

  1. Mantenere riservate le sue credenziali: non condivida mai le credenziali del suo conto, compresi il nome utente, la password o il codice di verifica dell’autenticazione a due fattori (2FA). Queste informazioni sono la chiave del suo conto e devono rimanere riservate.
  2. Proteggere la connessione: se utilizza un browser web per effettuare i pagamenti, si assicuri che la connessione sia sicura. Cerchi l’icona del lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi, che indicherà una connessione sicura https. Questo proteggerà le sue informazioni dall’intercettazione da parte degli hacker.
  3. Attenzione alle truffe di phishing: sia vigile quando riceve e-mail o messaggi non richiesti che richiedono informazioni sul suo conto. Non apra gli allegati di e-mail provenienti da persone che non conosce, perché potrebbero contenere un software dannoso progettato per rubare i suoi dati.
  4. Monitorare le sue transazioni: Controlli regolarmente la cronologia delle transazioni per individuare eventuali attività sospette. Se nota qualcosa di insolito, cambi immediatamente la password del suo conto e contatti il servizio clienti per chiedere aiuto.
  5. Aggiornare la sua applicazione di pagamento: Si assicuri sempre di utilizzare l’ultima versione della sua applicazione di pagamento. Gli aggiornamenti spesso includono importanti patch di sicurezza che proteggono da nuove minacce. Può trovare le ultime versioni sull’App Store di Apple o su Google Play.

Ulteriori suggerimenti per gli utenti di eWallet

Noi di MiFinity ci impegniamo a garantire ai nostri clienti l’esperienza più sicura possibile quando utilizzano il loro MiFinity eWallet. Ecco perché consigliamo ai nostri utenti di seguire questi ulteriori consigli per migliorare la loro sicurezza e proteggere i loro conti.

  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA): se il suo fornitore di eWallet offre l’autenticazione a due fattori, la attivi. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo una seconda forma di verifica, come un codice inviato al suo dispositivo mobile, prima di accedere al suo conto.
  • Utilizzi password forti e uniche: crei una password forte e unica per il suo eWallet. Eviti di utilizzare password facili da indovinare come “password123” o “123456”. Utilizzi invece una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali.
  • Effettuare il log out dopo ogni sessione: se utilizza il suo eWallet su un dispositivo con una connessione condivisa o in pubblico, effettui sempre il log out dopo aver completato la transazione. Questo impedirà a chiunque altro di accedere al suo conto.
  • Attenzione alle reti WiFi pubbliche: eviti di effettuare pagamenti su reti WiFi pubbliche, perché spesso non sono sicure e possono essere vulnerabili agli hacker. Se deve utilizzare una rete WiFi pubblica, consideri l’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) per criptare la sua connessione.

Comprendiamo l’importanza della sicurezza quando si tratta di pagamenti online. Il MiFinity eWallet è stato progettato tenendo conto della sicurezza e incorpora tutte le caratteristiche sopra menzionate per proteggere il suo denaro e le sue informazioni personali. Seguendo questi consigli e scegliendo una soluzione di pagamento come MiFinity, potrà godere di pagamenti online sicuri in tutta tranquillità.

Scarichi il suo eWallet MiFinity gratuito qui.

Related Posts

reansfer money with mifinity ewallet

Se sta pensando di aprire un eWallet MiFinity o lo ha fatto di recente, si starà chiedendo come utilizzarlo per effettuare trasferimenti da banca a banca. Questo articolo illustrerà i vantaggi dell'utilizzo di MiFinity per questi bonifici e le fornirà dei passaggi facili da seguire per aiutarla a iniziare. Perché utilizzare un eWallet MiFinity per …

How to set up your Mifinity

Se sta pensando di aprire un eWallet MiFinity per gestire il suo denaro o inviare denaro ad amici e familiari, sta facendo una scelta saggia. L'eWallet MiFinity è progettato per essere semplice, sicuro e altamente flessibile, sia che voglia fare acquisti online, trasferire denaro o gestire più valute in un unico luogo. E se si …

reansfer money with mifinity ewallet

Se sta pensando di aprire un eWallet MiFinity o lo ha fatto di recente, si starà chiedendo come utilizzarlo per effettuare trasferimenti da banca a banca. Questo articolo illustrerà i vantaggi dell'utilizzo di MiFinity per questi bonifici e le fornirà dei passaggi facili da seguire per aiutarla a iniziare. Perché utilizzare un eWallet MiFinity per …

How to set up your Mifinity

Se sta pensando di aprire un eWallet MiFinity per gestire il suo denaro o inviare denaro ad amici e familiari, sta facendo una scelta saggia. L'eWallet MiFinity è progettato per essere semplice, sicuro e altamente flessibile, sia che voglia fare acquisti online, trasferire denaro o gestire più valute in un unico luogo. E se si …